bellabada

0,00 
0

Termini e condizioni generali con informazioni per i clienti

  1. Portata
    2. Offerte e descrizioni dei servizi
    3. Procedura di ordinazione e conclusione del contratto
    4. Prezzi e spese di spedizione
    5. Consegna, disponibilità della merce
    6. Modalità di pagamento
    7. Riserva di proprietà
    8. Garanzia e garanzia per difetti materiali
    9. Responsabilità
    10. Conservazione del testo del contratto
    11. Disposizioni finali

 

  1. Portata
    1.1. Il rapporto d “affari tra veivo | Petra Jünger, titolare: Petra Jünger, Sternenburgstrasse 30, 53115 Bonn (di seguito denominata ‘Venditore’) e il cliente (di seguito denominato ‘Cliente’) sono soggetti esclusivamente ai seguenti Termini e Condizioni Generali nella versione valida al momento dell” ordine.

1.2. Un consumatore ai sensi delle presenti CGC è qualsiasi persona fisica che conclude un negozio giuridico per uno scopo che non può essere attribuito prevalentemente né alla sua attività commerciale né alla sua attività professionale autonoma. Un imprenditore è una persona fisica o giuridica o una società di persone con capacità giuridica che, al momento della conclusione di un negozio giuridico, agisce nell’esercizio della sua attività commerciale o professionale autonoma.

1.3. Termini e condizioni divergenti del cliente non saranno riconosciuti a meno che il venditore non accetti espressamente la loro validità.

  1. Offerte e descrizioni dei servizi
    2.1 La presentazione dei prodotti nel negozio online non costituisce un’offerta legalmente vincolante, ma un invito a effettuare un ordine. Le descrizioni dei servizi nei cataloghi e sui siti web del Venditore non hanno carattere di assicurazione o garanzia.

2.2 Tutte le offerte sono valide “fino ad esaurimento scorte”, se non diversamente indicato nei prodotti. Per il resto, gli errori sono riservati.

  1. Procedura di ordinazione e conclusione del contratto
    3.1. Il Cliente può selezionare senza impegno i prodotti dall’assortimento del Venditore e ritirarli in un cosiddetto carrello tramite il pulsante Aggiungi al carrello. All’interno del carrello, la selezione del prodotto può essere modificata, ad esempio cancellata. Il cliente può quindi procedere al processo di checkout all’interno del carrello tramite il pulsante Continua con il checkout.

3.2. Tramite il pulsante: ordine con obbligo di pagamento , il cliente presenta una richiesta vincolante per l’acquisto della merce nel carrello. Prima di inoltrare l’ordine, il cliente può modificare e visualizzare i dati in qualsiasi momento e utilizzare la funzione del browser “indietro” per tornare al carrello o annullare completamente il processo d’ordine. Le informazioni necessarie sono contrassegnate da un asterisco (*).

3.3. Il Venditore invia quindi al Cliente una conferma automatica di ricezione via e-mail, in cui viene nuovamente elencato l’ordine del Cliente e che il Cliente può stampare tramite la funzione “Stampa” (Conferma d’ordine). L’avviso automatico di ricevimento documenta solo che l’ordine del Cliente è stato ricevuto dal Venditore e non costituisce accettazione della richiesta. Il contratto di acquisto è concluso solo quando il venditore ha spedito il prodotto ordinato al cliente entro 2 giorni, lo ha consegnato o ha confermato la spedizione al cliente entro 2 giorni con una seconda e-mail, una conferma esplicita dell’ordine o l’invio della fattura. L’accettazione può avvenire anche mediante una richiesta di pagamento da parte del venditore al cliente e al più tardi entro il completamento dell’operazione di pagamento. Nel caso di più operazioni di accettazione, è determinante la prima data di accettazione. Se il venditore non accetta l’offerta del cliente entro il periodo di accettazione, non viene stipulato alcun contratto e il cliente non è più vincolato dalla sua offerta.

3.4 Nel caso di clienti che siano aziende, il suddetto termine per l “invio, la consegna o la conferma dell” ordine è di sette giorni anziché due.

3.5. Se il venditore consente un pagamento anticipato, il contratto si conclude con la fornitura delle coordinate bancarie e la richiesta di pagamento. Se, nonostante la data di scadenza, il pagamento non è stato ricevuto dal Venditore entro un termine di 10 giorni di calendario dall “invio della conferma d” ordine, il Venditore recede dal contratto con la conseguenza che l “ordine non è valido e il Venditore non è obbligato a consegnare. L” ordine viene quindi completato senza ulteriori conseguenze per l “acquirente e il venditore. La prenotazione dell” articolo in caso di pagamento anticipato viene quindi effettuata per un massimo di 10 giorni di calendario.

  1. Prezzi e spese di spedizione
    4.1. Tutti i prezzi indicati sul sito web del Venditore sono comprensivi dell’imposta sul valore aggiunto prevista dalla legge.

4.2. Oltre ai prezzi indicati, il venditore addebita le spese di spedizione per la consegna. Le spese di spedizione saranno chiaramente comunicate all “acquirente in una pagina informativa separata e come parte del processo d” ordine.

  1. Consegna, disponibilità della merce
    5.1. Se è stato concordato il pagamento anticipato, la consegna avverrà dopo il ricevimento dell’importo della fattura.

5.2. Se la consegna della merce non va a buon fine per colpa dell’acquirente nonostante tre tentativi di consegna, il venditore può recedere dal contratto. Tutti i pagamenti effettuati saranno rimborsati immediatamente al cliente.

5.3. Se il prodotto ordinato non è disponibile perché il venditore non viene fornito con questo prodotto dal suo fornitore senza colpa sua, il venditore può recedere dal contratto. In questo caso, il Venditore informerà immediatamente il Cliente e, se necessario, proporrà la consegna di un prodotto comparabile. Se non è disponibile alcun prodotto comparabile o se il cliente non desidera che venga consegnato un prodotto comparabile, il venditore rimborserà immediatamente il cliente per qualsiasi corrispettivo già fornito.

5.4. I clienti saranno informati sui tempi di consegna e sulle restrizioni di consegna (ad es. limitazione delle consegne in determinati paesi) su una pagina informativa separata o all’interno della rispettiva descrizione del prodotto.

5.5 Nel caso di clienti che siano aziende, il rischio di perdita accidentale e deterioramento accidentale della merce passa agli Acquirenti non appena il Venditore ha consegnato la merce allo spedizioniere, al vettore o ad altra persona o istituzione designata per effettuare la spedizione; Le date e le scadenze di consegna indicate non sono date fisse, se non diversamente promesso e concordato.

5.6 Il Venditore non è responsabile per ritardi nella consegna e nell’esecuzione dovuti a cause di forza maggiore e a causa di eventi imprevedibili che rendano la consegna significativamente più difficile o impossibile per il Venditore, anche se sono stati concordati termini e date vincolanti. In questo caso, il venditore ha il diritto di posticipare la consegna o la prestazione per la durata dell’impedimento più un ragionevole periodo di avviamento. Il diritto di prorogare il termine si applica ai clienti che siano imprenditori anche in caso di eventi imprevedibili che pregiudichino l’operatività di un fornitore a monte e non siano di responsabilità né del fornitore né del venditore. Durante la durata di questo impedimento, il cliente è anche liberato dai suoi obblighi contrattuali, in particolare dal pagamento. Se il ritardo non può essere previsto dal cliente, il cliente può recedere dal contratto mediante dichiarazione scritta dopo un periodo di tempo ragionevole da lui stabilito o dopo una consultazione concordata con il venditore.

  1. Pagamento
    6.1. Il cliente può scegliere tra i metodi di pagamento disponibili durante e prima di completare il processo d’ordine. I clienti saranno informati sui metodi di pagamento disponibili in una pagina informativa separata.

6.2. Se il pagamento tramite fattura è possibile, il pagamento deve essere effettuato entro 30 giorni dal ricevimento della merce e della fattura. Per tutti gli altri metodi di pagamento, il pagamento deve essere effettuato in anticipo senza detrazioni.

6.3. Se l’elaborazione dei pagamenti viene affidata a fornitori terzi, ad esempio PayPal. Si applicano i loro termini e condizioni generali.

6.4. Se la data di scadenza del pagamento è determinata in base al calendario, il cliente è già in mora per non aver rispettato la scadenza. In questo caso, il cliente è tenuto a pagare gli interessi di mora legali.

6.5. L’obbligo del cliente di pagare gli interessi di mora non preclude al venditore di far valere ulteriori danni per ritardo.

6.6. Il cliente ha diritto alla compensazione solo se le sue contropretese sono state legalmente stabilite o riconosciute dal venditore. Il cliente può esercitare il diritto di ritenzione solo se i crediti derivano dallo stesso rapporto contrattuale.

  1. Proprietà
    Fino al completo pagamento, la merce consegnata rimane di proprietà del venditore.
    Per i clienti che sono imprenditori, si applica anche quanto segue: Il venditore si riserva la proprietà della merce fino a quando tutti i crediti derivanti da un rapporto commerciale in corso non sono stati completamente risolti; L’acquirente è tenuto a trattare l’oggetto acquistato con cura fino a quando la proprietà non gli è ancora passata. In particolare, egli è tenuto, se appropriato o consuetudine nel settore, ad assicurarli a proprie spese contro furto, incendio e danni causati dall’acqua in misura sufficiente al valore di sostituzione. Se devono essere eseguiti lavori di manutenzione e ispezione, l’acquirente è tenuto a eseguirli in tempo utile a proprie spese. La lavorazione o la trasformazione della merce riservata da parte del cliente viene sempre effettuata per il venditore. Se la merce soggetta a riserva di proprietà viene lavorata con altri oggetti che non appartengono al venditore, il venditore acquisisce la comproprietà del nuovo articolo in proporzione al valore della merce soggetta a riserva di proprietà sugli altri articoli lavorati al momento della lavorazione. Per inciso, lo stesso vale per l’articolo risultante dalla lavorazione e per la merce soggetta a riserva di proprietà. Il cliente cede anche il credito a garanzia dei crediti nei suoi confronti che sorgono nei suoi confronti a seguito della combinazione della merce riservata con un terreno. L’accesso da parte di terzi ai beni di proprietà o in comproprietà del Venditore deve essere immediatamente segnalato dal Cliente. I costi sostenuti per tali interventi per un’azione di opposizione di terzi o i costi per una liberatoria extra-processuale sono a carico del cliente. Il cliente ha il diritto di rivendere la merce soggetta a riserva di proprietà nel normale svolgimento dell’attività. Il cliente cede integralmente al venditore i crediti derivanti dalla rivendita o da altri motivi legali in relazione alla merce soggetta a riserva di proprietà (compresi tutti i crediti a saldo dal conto corrente) a titolo di garanzia. Il Venditore autorizza revocabilmente il Cliente a riscuotere i crediti ceduti al Venditore per proprio conto e a proprio nome. Questa autorizzazione di addebito diretto può essere revocata se il cliente non adempie correttamente ai suoi obblighi di pagamento. Il venditore si impegna a svincolare le garanzie dovute al venditore su richiesta del cliente se il loro valore di vendita totale supera di oltre il 10% la somma di tutti i crediti in sospeso del venditore derivanti dal rapporto commerciale (in caso di rischio di realizzo superiore al 50%). La selezione del collaterale da rilasciare è responsabilità del venditore. Con il rimborso di tutti i crediti del venditore derivanti dalle transazioni di consegna, la proprietà della merce soggetta a riserva di proprietà e dei crediti ceduti passa all’acquirente. La selezione del collaterale da rilasciare è responsabilità del venditore.

8. Garanzia per difetti di materiale e garanzia

  1. 1. La garanzia (responsabilità per difetti) è determinata in conformità alle disposizioni di legge, fatte salve le seguenti disposizioni.

8.2. La garanzia esiste per la merce consegnata dal venditore solo se ciò è stato espressamente dato. I clienti saranno informati sulle condizioni di garanzia prima di avviare il processo di ordinazione.

8.3 Se il cliente è un imprenditore, deve ispezionare immediatamente la merce e notificare al fornitore i difetti materiali riconoscibili immediatamente, al più tardi entro due settimane dalla consegna, e i difetti materiali non riconoscibili devono essere ispezionati senza indugio, al più tardi entro due settimane dalla scoperta. Non sono vizi le consuete deviazioni commerciali in termini di qualità, peso, dimensioni, spessore, larghezza, equipaggiamento, disegno e colore consentite o lievi in conformità con gli standard di qualità.

8.4 Se il Cliente è un imprenditore, il Venditore dovrà scegliere tra la rettifica o la successiva consegna della merce difettosa.

8.5 Fatte salve le disposizioni in materia di responsabilità delle presenti CGC, i difetti materiali cadono generalmente in prescrizione per i clienti che sono imprenditori un anno dopo il trasferimento del rischio, a meno che la legge non prescriva obbligatoriamente termini più lunghi, in particolare in caso di disposizioni speciali per il regresso da parte dell’imprenditore. Nel caso di beni usati, è esclusa la garanzia dei clienti che sono imprenditori.

8.6 Se il Cliente, che è un imprenditore, ha installato l “articolo difettoso ai sensi del § 439 (3) del Codice Civile tedesco (BGB) in un altro articolo o lo ha attaccato a un altro articolo in base alla sua natura e all” uso previsto, il Venditore non è obbligato, previo accordo esplicito e fatti salvi gli altri obblighi di garanzia, a rimborsare al Cliente le spese necessarie per la rimozione della merce difettosa e l “installazione o il fissaggio del articolo riparato o consegnato senza difetti. Di conseguenza, il venditore non è nemmeno obbligato a rimborsare le spese per la rimozione dell” articolo difettoso e l “installazione o il fissaggio dell” articolo riparato o consegnato privo di difetti nell “ambito del regresso da parte del cliente nell” ambito della catena di fornitura (cioè tra il cliente e i suoi clienti).

9. Responsabilità

  1. 1. Le seguenti esclusioni e limitazioni di responsabilità si applicano alla responsabilità del Venditore per danni, fatti salvi gli altri requisiti di legge per i reclami.

9.2. Il venditore è responsabile illimitatamente se la causa del danno si basa su dolo o colpa grave.

9.3. Inoltre, il Venditore è responsabile per la violazione per negligenza lieve di obblighi essenziali, la cui violazione pregiudica il raggiungimento dello scopo del contratto, o per la violazione di obblighi, il cui adempimento è essenziale per la corretta esecuzione del contratto in primo luogo e sul cui adempimento il Cliente fa regolarmente affidamento. In questo caso, tuttavia, il venditore è responsabile solo per i danni prevedibili tipici del contratto. Il Venditore non sarà responsabile per la violazione per negligenza lieve di obblighi diversi da quelli specificati nelle frasi precedenti.

9.4. Le limitazioni di responsabilità di cui sopra non si applicano in caso di lesioni alla vita, all “incolumità fisica e alla salute, per un difetto dopo l” assunzione di una garanzia per la qualità del prodotto e in caso di difetti occultati in modo fraudolento. La responsabilità ai sensi della legge sulla responsabilità del prodotto rimane inalterata.

9.5. Nella misura in cui la responsabilità del venditore è esclusa o limitata, ciò vale anche per la responsabilità personale di dipendenti, rappresentanti e agenti delegati.

10. Archiviazione del testo del contratto

  1. 1. Il Cliente può stampare il testo del contratto prima di inoltrare l’ordine al Venditore utilizzando la funzione di stampa del suo browser nell’ultima fase dell’ordine.

10.2. Il Venditore invierà inoltre al Cliente una conferma d “ordine con tutti i dati dell” ordine all “indirizzo e-mail fornito dal Venditore. Con la conferma dell” ordine, ma al più tardi al momento della consegna della merce, il cliente riceverà anche una copia delle CGC insieme alla politica di recesso e alle informazioni sui costi di spedizione, nonché sulle condizioni di consegna e pagamento. Inoltre, memorizziamo il testo del contratto, ma non lo rendiamo disponibile su Internet.

10.3 I clienti che sono imprenditori possono ricevere i documenti contrattuali via e-mail, per iscritto o facendo riferimento a una fonte online.

11. Disposizioni finali

  1. 1. Se l “acquirente è un imprenditore, fatti salvi altri accordi o disposizioni di legge imperative, il luogo di adempimento è la sede legale del venditore, mentre il foro competente è la sede legale del venditore, se il cliente è un commerciante, una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale di diritto pubblico, o se l” acquirente non ha un foro competente generale nel paese di domicilio del venditore. È fatto salvo il diritto del venditore di scegliere un altro foro competente consentito.

11.2 Nel caso degli imprenditori, si applica il diritto della Repubblica Federale di Germania, ad esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci, a meno che non vi siano disposizioni di legge obbligatorie che dispongano diversamente.

11.3. La lingua del contratto è il tedesco.

11.4. Piattaforma della Commissione europea per la risoluzione delle controversie online (ODR) per i consumatori: http://ec.europa.eu/consumers/odr/. Non siamo disposti e non siamo obbligati a partecipare a una procedura di risoluzione delle controversie davanti a un collegio arbitrale dei consumatori.

 

 

0
    Carrello della spesa
    Ihr Warenkorb ist leerZurück zum Laden